Intorno a due biografie crociane

01/12/2023 Edoardo Panei XVIII (2023), 2 Discussione The essay examines the biographies of Benedetto Croce published by Emanuele Cutinelli-Rendina (2022) and Paolo D’Angelo (2023), elucidating differences in critical perspective and referring to the latest interpretative issues in Croce’s historiography. In particular, it highlights Cutinelli-Rendina’s greater attention to the relationship between Croce’s civic engagement and his […]

Recensione a M. Mustè, La filosofia dell’idealismo italiano, Carocci, Roma 2008

01/04/2009 Stefania Pietroforte V (2009) Recensione Marcello Mustè è autore ben noto agli studiosi di filosofia italiana. Molti suoi scritti, in forma di saggio, di monografia o di articolo, dedicati per esempio a Omodeo, Croce, Gioberti, si sono distinti come lavori intelligenti e accurati di ricostruzione storiografica e di penetrazione concettuale dei temi volta a […]

Croce, Gramsci e il concetto di previsione

Camilla Sclocco XVI (2021), 2 Saggio The essay proposes a philological reconstruction of the conception of the prediction of Benedetto Croce and Antonio Gramsci.The first part diachronically reconstructs the Crocean reflection on the problem of prediction from the first essays of the end of the Nineteenth century to the reflections on the predictive act of […]

Su alcune recenti pubblicazioni crociane

Jonathan Salina XIV (2019), 2 Saggio This article offers a critical discussion of some recent works dedicated to Benedetto Croce and his philosophical work. Reading some contemporary tendencies of critics about Croce, I will especially try to consider if is it possible or useful to view this thinker and his philosophical work from an only […]

Recensione a L. Sanò, Le ragioni del nulla. Il pensiero tragico nella filosofia italiana tra Ottocento e Novecento, Città Aperta, Troiana (EN) 2005

01/04/2005 Daniele Mastrangelo I (2005) Recensione Di fronte all’indagine storica che voglia occuparsi della filosofia italiana del Novecento diversi sono i pregiudizi lasciatici in eredità dal secolo scorso. E’ stato scritto e ossessivamente ripetuto che l’Italia filosofica visse, a causa del cosiddetto neoidealismo, in una sorta di autarchia speculativa, ignara di quanto in Europa e […]