Cartesio, in Italia, a cavallo della metà del Novecento

01/04/2007 Giuseppe D’Acunto III (2007) Saggio L’articolo di Giuseppe D’Acunto propone la rilettura di alcuni importanti studi sulla filosofia di Cartesio. Si tratta di saggi pubblicati in Italia, per lo più in forma di volume, negli anni Trenta e Quaranta. A metter mano all’interpretazione della filosofia che da Hegel era stata indicata come il punto […]

Rileggere Americanismo e fordismo oggi

01/04/2007 Massimiliano Biscuso III (2007) Saggio Il presente intervento cerca di mostrare come sia possibile riprendere le analisi gramsciane con un approccio che vuole essere lontano tanto dalle liquidazioni sommarie quanto dall’apologia e dalla monumentalizzazione. La rilettura del Quaderno 22, intitolato Americanismo e fordismo, di cui si privilegiano i temi della razionalizzazione tayloristica del lavoro […]

La volontà collettiva nazionale-popolare: Rousseau, Hegel e Gramsci a confronto

01/04/2007 Manuela Ausilio III (2007) Saggio Ben poco s’è indagato in ambito filosofico sulla continuità della riflessione politica di Rousseau e Gramsci e solo nell’ultimo decennio s’è aperta la riflessione in merito in America Latina. Se certamente evidente è la ricezione gramsciana della riflessione idealista e hegeliana in particolare – più volte da Gramsci esplicitamente […]

Ottimismo e pensiero tragico

01/04/2007 Andrea Bellocci III (2007) Saggio Il presente contributo vuol essere, innanzitutto, una radicale messa in discussione della tesi avanzata da Salvatore Natoli nel suo ultimo volume “Sul male assoluto – nichilismo e idoli nel Novecento”: la locuzione “male assoluto” nasce, com’è noto, ad Auschwitz, e con essa si indica perlopiù la comparsa di un […]

Recensione a P. Martinetti, La libertà, con un saggio di Amedeo Vigorelli, Aragno, Torino 2004

01/04/2006 Claudia Melica II (2006) Recensione La casa editrice Aragno propone nella collana «Biblioteca Aragno. Il ramo di acacia» una delle opere principali di Piero Martinetti (1872-1943) divenuta negli ultimi anni pressoché introvabile. Si tratta de La libertà, stampata nel 1928 dalla Libreria editrice lombarda di Milano, ristampata in seguito, nel 1965, con una nuova […]

Recensione a P. Rossi, C. A. Viano (a cura di), Le città filosofiche. Per una geografia della cultura filosofica italiana del Novecento, Il Mulino, Bologna 2004

01/04/2006 Federica Buongiorno II (2006) Recensione Come ricordano i due curatori nell’Introduzione, il convegno mirava a ricostruire gli indirizzi filosofici affermatisi nelle varie sedi universitarie prese in considerazione (si tratta delle facoltà filosofiche di Torino, Milano Statale e Cattolica, Padova, Genova, Bologna, Pisa e Firenze, Roma e infine Napoli) nel periodo compreso all’incirca tra gli […]

Recensione a P. Di Giovanni (a cura di), La cultura filosofica italiana attraverso le riviste. 1945-2000, Franco Angeli, Milano 2006

01/04/2006 Daniel Catte II (2006) Recensione La varia e variamente articolata vicenda della filosofia italiana del secondo dopoguerra è stata fatta oggetto, al di là dei moltissimi contributi monografici su molti dei movimenti, delle figure e delle tradizioni che ne hanno via via intessuto la trama storica e teorica e delineato l’orizzonte problematico, di alcune […]