Recensione a M. Mustè, La prassi e il valore. La filosofia dell’essere di Felice Balbo, Aracne, Ariccia 2016
01/12/2016 Giuliano Guzzone XI (2016), 2 Recensione A ispirare e motivare la più recente monografia di Marcello Mustè, intitolata La prassi e ilvalore. La filosofia dell’essere di Felice Balbo, è la persuasione, dichiarata dall’autore sin dalla premessa, che rimanga «ancora un grande lavoro da fare per comprendere sul serio l’importanza […] di Balbo nella cultura […]
Gramsci e il marxismo come storicismo assoluto
Giuseppe Cospito XVI (2021), 1 Saggio In a few notes of Prison Notebooks written starting from 1932, Antonio Gramsci defines the «philosophy of praxis» as «absolute historicism».The aim of this paper is to clarify the meaning of conceiving Marxism as historicism, the meaning of the adjective “absolute” in this context and the relationship between Gramsci’s […]
Chi può dire io credo e chi può dire io non credo? La teoria morfologica di Antonio Labriola
Davide Bondì XVI (2021), 1 Saggio The essay deals with the morphologic theory of history in Antonio Labriola’s writings. It describes the unfolding of his historical view since the first essays on the history of philosophy to the essays on materialistic conception. It points out the peculiar way of connection between morphologic method and dialectic, […]
Recensione a A. Burgio, Gramsci. Il sistema in movimento, DeriveApprodi, Roma 2014
01/06/2016 Giacomo Pisani XI (2016), 1 Recensione Gramsci. Il sistema in movimento è un volume imponente, in cui Alberto Burgio ci presental’intera opera di Gramsci nel suo divenire dialettico. La dialettica, infatti, costituisce il motore disviluppo dell’intera opera gramsciana, sin dalle prime fasi “idealistiche” della sua riflessione. Lastoria, per Gramsci, è campo di riconoscimento, tensione […]
Recensione a A. Ferrara (a cura di), Prospettiva Gramsci. Dialoghi tra il presente e un classico del Novecento, Caratteri Mobili, Bari 2016
01/06/2016 Loris Caruso XI (2016), 1 Recensione Gli studi gramsciani e la diffusione internazionale di Gramsci si sono recentemente evoluti indue direzioni prevalenti. Da un lato, l’interpretazione storiografica e filologica, densa di disputesul significato di singoli passaggi dei Quaderni del carcere, sul rapporto tra la prima, la seconda e laterza stesura di questi passaggi, oppure […]
Antonio Labriola, il Museo d’istruzione e di educazione e la scuola secondaria a Roma. Con tre lettere inedite di Antonio Labriola
01/04/2010 Nicola Siciliani de Cumis VI (2010) Saggio L’articolo prende in esame tre testi pedagogici – ora a stampa -, che si collocano, i primi due,immediatamente a monte della presa di servizio di Labriola come direttore del Museo d’istruzione e di educazione (1877); e il terzo, già nel clima delle risonanti iniziative per la riforma […]