Introduzione 1/2022
01/06/2022 Paolo D’Angelo, Francesca Iannelli XVII (2022), 1 Saggio Scarica il pdf
L’altro dell’immagine. Il linguaggio in Emilio Garroni, tra riflessione estetica e filosofia critica
Dario Cecchi XVIII (2023), 1 Saggio The paper reconstructs Emilio Garroni’s criticism of semiotics’ claim to theorize reference only within semiotic systems, whilst Garroni points out to the ‘metaoperativity’ concerned with this operation. Garroni then theorized the existence of a mutual relationship between the ‘faculty of language’ and the ‘faculty of image’, which afford in […]
Lo spettro dell’incompletezza. L’identità-differenza di scienza e filosofia nella riflessione estetica di Emilio Garroni
01/04/2009 Niccolò Argentieri V (2009) Saggio Poniamo che l’intento sia quello di rifiutare la distinzione di scienza e filosofia – o, meglio, di relativizzare, riformulare, ripensare questa distinzione. Non incombe qui la minaccia di un paradosso? Se la questione della relazione tra filosofia e scienza è sollevata proprio con l’obiettivo di mettere in discussione la […]
Recensione a P. D’Angelo, Ars est celare artem. Da Aristotele a Duchamp, Quodlibet, Macerata 2005
01/04/2006 Luca Viglialoro II (2006) Recensione Questo libro di Paolo D’Angelo svolge una tesi abbozzata in un saggio pubblicato per la rivista “Intersezioni” nel 1986 e riprende inoltre molti spunti dal lavoro condotto con Stefano Velotti e confluiti in Il non so che. Storia di un’idea estetica (Aesthetica edizioni, 1997). L’intento dell’autore sembra essere quello […]
Recensione a E. Garroni, Doriano Fasoli, Il mestiere di capire. Saggio-conversazione, Edizioni Associate, Roma 2005
01/04/2006 Anselmo Aportone II (2006) Recensione “Scegliendo la forma dialogica, questo libro introduce al pensiero del filosofo Emilio Garroni, attraverso una ricognizione dei temi centrali del suo percorso intellettuale” (dalla quarta di copertina) e se questo è, in estrema sintesi, il suo contenuto, può ben essere definito, come nel sottotitolo, un saggio-conversazione. L’impresa, possiamo dirlo […]
Estetica, filosofia, critica. Intervista a Paolo D’Angelo
01/12/2016 Lisa Giombini XI (2016), 2 Intervista A variety of interests and suggestions has characterized Paolo D’Angelo’s research path withinthe field of Aesthetics. In this interview, D’Angelo follows the main threads that run throughout his very first steps as a scholar, leading finally to his last books, Le nevrosi di Manzoni and Il problema Croce. […]
Recensione a P. Falzone, Il discepolo indocile. Sapegno, Croce e la critica della poesia, Aragno, Torino 2020
Alfonso Musci XVII (2022), 1 Recensione Scarica il pdf
Recensione a B. Croce, La poesia di Dante, Bibliopolis, Napoli 2021
Marco Diamanti XVII (2022), 1 Recensione Scarica il pdf
Note sulla storia della ricezione dell’estetica di Croce in Giappone
Kosuke Kunishi XVII (2022), 1 Saggio The history of receptions of Croce’s Aesthetics in Japan involved first some of the most famous novelists of the Taishō era and then philosophers and historians specializing in Italian philosophy. In this article, through the analysis of the cases of writers such as Abe Jirō, Akutagawa Ryūnosuke, KawabataYasunari, Aoki […]
Prolegomena zu einer Asthetik der Offenbarkeit. Grassi als Leser von Croces Asthetik
Luca Viglialoro XVII (2022), 1 Saggio The essay analyzes Ernesto Grassiʼs interpretation of Croceʼs aesthetic reflection in Vom Vorrang des Logos. Das Problem der Antike in der Auseinandersetzung zwischen italienischer und deutscher Philosophie, published in 1940. Starting from a contextualization of Crocian aesthetic thought within the Italian and German philosophy of the Jahrhunder twende, Grassi […]