Recensione a B. Croce – G. Gentile, Carteggio, vol. 2, 1901-1906, a cura di C. Cassani e C. Castellani, Aragno, Milano 2016

01/12/2016 Massimiliano Biscuso XI (2016), 2 Recensione Abbiamo già indicato, nella recensione al primo volume del Carteggio Croce-Gentile («Filosofiaitaliana», 2/2014), i criteri seguiti da Cinzia Cassani e Cecilia Castellani nel curare le lettere che idue principali protagonisti dell’idealismo italiano si scambiarono, e le principali caratteristiche e imaggiori pregi di questa nuova edizione: innanzi tutto la […]

Recensione a G. Sasso, Storiografia e decadenza, Viella, Roma 2012

01/12/2014 Massimiliano Biscuso IX (2014), 2 Recensione Sotto il titolo Storiografia e decadenza Gennaro Sasso ha raccolto sei saggi, pubblicati dal 2005 al2011 sulla rivista “La Cultura” (eccetto quello dedicato a Santo Mazzarino, apparso in “Mediterraneo Antico”). Il filo che li unisce può essere trovato sia nel primo che nel secondo dei due termini che […]

Recensione a B. Croce – G. Gentile, Carteggio. Vol. I. 1896-1900, a cura di C. Cassani e C. Castellani, introduzione di G. Sasso, Aragno, Milano 2014

01/12/2014 Massimiliano Biscuso IX (2014), 2 Recensione Il carteggio tra Benedetto Croce e Giovanni Gentile era già noto agli studiosi, essendo datempo state pubblicate le Lettere a Benedetto Croce di Giovanni Gentile (a cura di SimonaGiannantoni, Sansoni, poi Le Lettere, 5 voll., 1972-1990) e le Lettere a Giovanni Gentile di Benedetto Croce (a cura di […]

Recensione a B. Spinoza, Compendio di grammatica della lingua ebraica, Leo Olschki Editore, Firenze 2013

01/06/2014 Massimiliano Biscuso IX (2014), 1 Recensione L’incompiuto Compendium grammatices linguae Hebraeae appartiene, senza dubbio, alle opereminori di Bento/Baruch Spinoza. Pubblicato nel 1677 negli Opera posthuma – ma non in Denagelate Schriften (la versione nederlandese degli scritti postumi apparsa nel medesimo anno), quasiad indicarne la natura puramente erudita e quindi poco interessante per un pubblico […]

Recensione a D. Gentili, Italian Theory. Dall’operaismo alla biopolitica, Il Mulino, Bologna 2012

01/12/2013 Massimiliano Biscuso VIII (2013), 2 Recensione l volume di Dario Gentili Italian Theory riprende integralmente la lettura che Roberto Espositoha proposto alcuni anni fa nel Pensiero vivente (2010), per quanto riguarda la determinazione sia delcarattere fondamentale della filosofia italiana sia delle vicende della filosofia italianacontemporanea. Anzi, si potrebbe affermare, che Italian Theory sviluppa analiticamente […]

Recensione a M. Monetti (a cura di), Cesare Luporini 1909-1993, “Il Ponte” LXV (11), 2009

01/04/2011 Massimiliano Biscuso VII (2011) Recensione In occasione del centenario della nascita la rivista “Il Ponte” ha dedicato un numeromonografico alla figura di Cesare Luporini, filosofo e uomo politico. Il fascicolo si fa apprezzarenon solo per la qualità dei saggi volti a ricostruire le fasi più importanti della ricerca filosofica diLuporini, ma anche per le […]

Recensione a L. Marcon, Kant e Leopardi. Saggi, Guida, 2011

01/04/2011 Massimiliano Biscuso VII (2011) Recensione Loretta Marcon ha ormai al suo attivo diversi lavori dedicati a Giacomo Leopardi; si è soffermata in particolar modo sulla lettura – precoce ma con effetti duraturi nel tempo e perciò ritenuta a ragione assai importante per la maturazione del pensiero del Recanatese – di due scrittiveterotestamentari, il libro […]

Recensione a G. Charuty, Ernesto de Martino. Le precedenti vite di un antropologo, Franco Angeli, 2010

01/04/2011 Massimiliano Biscuso VII (2011) Recensione L’ampia ricerca di Giordana Charuty, antropologa e directeur d’études all’école pratique des Hautesétudes di Parigi, si propone di ricostruire i complessi percorsi che hanno portato Ernesto deMartino a fondare l’antropologia religiosa in Italia. Di qui la scelta di concentrarsi sullaformazione dello studioso napoletano, che ella ritiene si estenda fino […]

Recensione a G.W.F. Hegel, Lezioni sulla storia della filosofia, Laterza, 2009

01/04/2011 Massimiliano Biscuso VII (2011) Recensione La storia della filosofia hegeliana è andata incontro a un singolare destino: quello da un lato divederne conclamata la centralità nel sistema, di cui costituisce il coronamento, e riconosciuta inquesto campo di studi una lunga egemonia, alla quale invero assai per tempo molti storici dellafilosofia hanno cercato di sottrarsi, […]