Lo spettro dell’incompletezza. L’identità-differenza di scienza e filosofia nella riflessione estetica di Emilio Garroni

01/04/2009 Niccolò Argentieri V (2009) Saggio Poniamo che l’intento sia quello di rifiutare la distinzione di scienza e filosofia – o, meglio, di relativizzare, riformulare, ripensare questa distinzione. Non incombe qui la minaccia di un paradosso? Se la questione della relazione tra filosofia e scienza è sollevata proprio con l’obiettivo di mettere in discussione la […]

Autolimitazione della metafisica critica? Momenti della recezione italiana di Fichte (1841-1948) con particolare riferimento all’ontologismo critico di P. Carabellese

01/04/2008 Federico Ferraguto IV (2008) Saggio Quale contributo può offrire la tradizione filosofica italiana alla comprensione e all’approfondimento dei problemi della Wissenschaftslehre di Fichte? Lo studio della recezione italiana del pensiero di Fichte, con particolare attenzione alla figura di P. Carabellese, indica come alcune delle questioni che definiscono il contesto del pensiero carabellesiano (critica del […]

Gramsci e il problema della filosofia italiana (nel 70° della morte)

01/04/2008 Amedeo Vigorelli IV (2008) Saggio Il saggio di Amedeo Vigorelli affronta un tema molto dibattuto, con l’intento di riprenderlo – a 70 anni dalla morte di Antonio Gramsci – per metterlo definitivamente in chiaro. Il tema è il rapporto di Gramsci con la filosofia italiana, più precisamente con quella di Croce e Gentile, rispetto […]

Un cammino nella filosofia trascendentale

01/04/2008 Marco Ivaldo IV (2008) Saggio Intendo e pratico la filosofia essenzialmente come filosofia trascendentale. Kant e Fichte sono, in particolare, i due “classici” che presiedono a questo cammino di pensiero in quanto, ciascuno a suo modo, hanno scoperto e messo a tema il “campo trascendentale”, ovvero posto le basi di una nuova ontologia del […]

Leopardi e Galilei. Un programma di ricerca

01/04/2008 Antonio Di Meo IV (2008) Saggio Da più di un decennio, numerosi studiosi hanno indagato i caratteri della formazione scientifica di Leopardi e i rapporti di questa col resto del suo pensiero filosofico, letterario ed estetico. Tale formazione, infatti, è stata vasta e profonda – soprattutto, ma non solo, nel campo dell’astronomia, della fisica, […]

Paci e la fenomenologia del negativo

01/04/2008 Raffaele Bruno IV (2008) Saggio La fenomenologia del negativo, a vario titolo presente nella riflessione di E. Paci, è qui delineata nei suoi tratti essenziali: quelli dialettico-fenomenologici dell’ambivalenza, del paradosso, della contraddizione immanente, della compresenza dei contrari. Il problema del negativo è difatti problema fenomenologico per eccellenza: si tratta di pensare la struttura dell’esperienza […]

Della fondazione e della sua (supposta) inattualità in filosofia

01/04/2008 Roberto Frega IV (2008) Saggio Lo scritto di Roberto Frega, occasionato da un dialogo epistolare con Francesco Saverio Trincia, è una riflessione concernente alcune questioni di filosofia politica, in particolar modo quella della necessità o meno di ricorrere in questo ambito filosofico al concetto di fondazione stricto sensu. L’autore, che condivide molte argomentazioni di […]

Fichte in Italien

01/04/2008 Marco Ivaldo IV (2008) Saggio Das Rezeptionsprozeß der Philosophie Fichtes in Italien könnte wie folgt zusammengefaßt werden. Nach einer Anfangsphase in der ersten Hälfte des neunzehnten Jahrhunderts (Pasquale Galluppi) , ist seit der zweiten Hälfte des Jahrhunderts eine zweite Phase eingetreten, in der Fichte vom Standpunkt des Hegelschen bzw. Hegelianischen Vorbildes der Philosophiegeschichte aus […]