Storicismo e ricerca linguistica. La riflessione di Benvenuto Terracini
Ilaria Tani XVIII (2023), 1 Saggio Benvenuto Terracini was not strictly speaking a philosopher of language, but he was among the very few linguists of the early 20th century to tackle the methodological problems of his discipline. His linguistic thought therefore represents a significant step in the theoretical debate on language in Italy in the […]
Aspetti della filosofia del linguaggio in Antonino Pagliaro
Stefano Gensini XVIII (2023), 1 Saggio This paper illustrates the contribution made by the Sicilian glottologist Antonino Pagliaro to the philosophy of language. From the youthful Summary of Ario-European Linguistics (1930) to the works of the 1960s, the scholar developed an original idealistic doctrine of language. Accepting Benedetto Croce’s teaching, but also grasping its theoretical […]
Ancora su Gramsci e il Cours de linguistique générale
Alessandro Carlucci XVIII (2023), 1 Saggio The first part of this article highlights the similarities between Antonio Gramsci’s ideas on language and Ferdinand de Saussure’s Course in General Linguistics, with reference to the distinction between the synchronic and diachronic study of language and to a number of related topics concerning the relationship between linguistic and […]
Introduzione 1/2023
Stefano Gensini, Ilaria Tani XVIII (2023), 1 Saggio È esistita, esiste ancora una filosofia del linguaggio italiana? Posta così, la domanda susciterebbe probabilmente risposte negative. Scarica il PDF
Giuseppe Cantillo. In Memoriam
La Redazione XVIII (2023), 1 Saggio Il 23 aprile 2023, all’età di ottantatré anni, è morto Giuseppe Cantillo, che siamo stati onorati di avere tra i membri del Comitato scientifico di «Filosofia italiana». Scarica il PDF
Il concetto di azione in ‘Il sacrificio come significato del mondo’ di Antonio Aliotta
01/04/2009 Stefania Pietroforte V (2009) Saggio In questa comunicazione, redatta in occasione del convegno La metafisica in Italia tra le due guerre. Dall’idealismo allo spiritualismo? organizzato dalla Pontificia Università Gregoriana e dall’Università degli Studi “Ca’ Foscari” di Venezia in collaborazione con l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, si traccia un rapido schizzo del confronto che vide contrapposto […]
La ‘morte’ di Sigmund Freud (1939-2009)
01/04/2009 Francesco Saverio Trincia V (2009) Saggio Freud muore il 23 settembre 1939 alle tre di notte nella casa di Londra in cui viveva dopo la fuga dell’anno precedente da Vienna minacciata dai nazisti. Nella vicenda della sua morte, Freud ha messo in scena la propria teoria della morte, la propria nozione psicoanalitica di «morte»: […]
Etica senza uomo? Considerazioni a partire dal saggio di F. S. Trincia “Libertà e dignità, valori indisponibili”
01/04/2009 Alessandra Campo V (2009) Saggio Questo articolo prende le mosse da uno scritto di F. S. Trincia sul tema del valore e ne propone un confronto con l’etica di H. Jonas, anch’essa sorta da tematiche connesse al progresso medico e tecnico-scientifico, cercando di mostrare come queste ultime, rendendo oggetto dell’etica le nozioni di “natura” […]
Dalla metafisica alla filosofia del dialogo. Guido Calogero interprete di Aristotele
01/04/2009 Marcello Mustè V (2009) Saggio Ai fondamenti della logica aristotelica, Guido Calogero aveva dedicato la tesi di laurea in filosofia, seguita da Giovanni Gentile. Pubblicata in volume nel 1927, quella ricerca rimase, per molto tempo, al centro delle meditazioni del filosofo romano. La tesi principale del libro, relativa alla presenza di due logiche in […]
Spinoza e l’Italia. Osservazioni relative agli Atti delle giornate di studio in memoria di Emilia Giancotti
01/04/2009 Girolamo De Liguori V (2009) Saggio Coloro che hanno a cuore la filosofia di Spinoza ricordano di certo l’importante convegno di studi che si svolse nel 2002 sul tema “Spinoza in Italia”. Gli interventi di quel convegno, raccolti in volume da Bibliopolis nel 2007, offrono l’occasione a Girolamo De Liguori non solo di una […]