Appunti sul progetto di una storia della filosofia italiana del secolo XIX nel quadro del Grundriss der Geschichte der Philosophie fondato da Friedrich Ueberwerg

01/04/2011 Wolfgang Rother VII (2011) Saggio Il Grundriss der Geschichte der Philosophie di Friedrich Ueberweg, pubblicato nella sua prima edizione in tre smilzi volumi fra 1863 e 1866, si sviluppò in seguito come un progetto di ricerca di storia della filosofia più grande e più ambizioso. Con le sue dodici edizioni fino il 1928 divenne […]

Giuseppe Melli filosofo socratico e schopenhaueriano. Intervista a Fabio Ciracì

01/04/2011 Stefania Pietroforte VII (2011) Intervista In questa breve intervista a Fabio Ciracì si ripropone all’attenzione del lettore la figura e l’opera diGiuseppe Melli, che fu tra i primi studiosi e interpreti italiani della filosofia di Schopenhauer. Si apprende che questi fu sì seguace di Schopenhauer, ma seguendo un indirizzo del tutto originale, che esaltava […]

Teoria dell’azione morale nella Tugendlehre di Kant: due letture italiane

01/04/2011 Carmelo Alessio Meli VII (2011) Saggio Questo contributo vuole porre l’attenzione su un problema della tarda filosofia morale kantiana che, recentemente, ha suscitato presso gli interpreti (italiani in particolare) un notevole interesse. Si tratta delle problematiche circa il concetto metafisico di Tugendpflicht nella sua collocazione sistematica e nel suo rapporto con una generale teoria […]

Leopardi e lo stoicismo

01/04/2011 Morris Karp VII (2011) Saggio Da quale punto di vista dobbiamo considerare il passato? L’interpretazione del pensiero stoico cheLeopardi offre nel Preambolo al suo Volgarizzamento del Manuale di Epitteto ci pone di fronte a questa inquietante domanda. Gli aspetti paradossali di questa interpretazione richiedono infatti di essere compresi nell’orizzonte del pensiero di Leopardi, alla […]

Husserl in Italia (1955-1967)

01/04/2011 Federica Buongiorno VII (2011) Saggio Scopo del contributo è offrire una ricostruzione, storica e problematica, della ricezione di Husserl inItalia tra la metà degli anni Cinquanta e gli anni Sessanta, quando fiorì quella «seconda ondata di studi husserliani» che, guidata da Enzo Paci e da una nutrita cerchia di altri studiosi, si caratterizzò soprattutto […]

La storia della filosofia in Luigi Scaravelli

01/04/2011 Massimiliano Biscuso VII (2011) Saggio Lo studio inizia con l’esaminare il percorso compiuto dal giovane Scaravelli per liberarsi dai presupposti della storiografia filosofica idealistica e per giungere ad individuare le condizioni trascendentali necessarie a pensare la storia della filosofia come una storia reale. In un secondo momento cerca di mettere alla prova le concrete […]

Dialogo della Natura e di un Islandese. Eudemonismo e naturalismo in Giacomo Leopardi

01/04/2005 Antonio Di Meo I (2005), 1 Saggio Le posizioni di filosofia morale che Giacomo Leopardi sostiene nella celebre ‘operetta’ Dialogo della Natura e di un Islandese vengono esaminate attraverso un confronto diretto con le idee presenti nella storia naturale del XVIII secolo e degli inizi del XIX. Da questo confronto risulta come il pensiero […]