L’essere umano come l’evento possibile della resurrezione perenne, la libertà come orizzonte di autodeterminazione. Tre recenti libri di Sergio Rostagno
01/04/2010 Sandro Mancini VI (2010) Saggio I predestinati, Etica protestante e La scelta costituiscono le tre tappe di un organico e originale percorso teologico compiuto da Sergio Rostagno. Letti in successione, i tre libri si dispongono in armonia, perché sono attraversati da un comune movimento di pensiero, consistente nel ritrarsi dalle formule consolidate dell’etica […]
Ricordo di Francesco Valentini
01/04/2010 Guido Coccoli Vi (2010) Saggio A un anno dalla scomparsa di Francesco Valentini, l’Autore coglie con questo saggio l’occasione di ricordare l’amico e, innanzitutto, il docente che con il suo insegnamento e il suo esempio ha contribuito grandemente a formare, nella Roma dagli anni settanta ai novanta del secolo appena passato, alcune generazioni di […]
Luigi Pareyson interprete di Karl Barth: l’implicanza degli opposti e la genesi del “discorso temerario” sul male in Dio
01/04/2010 Andrea Bellocci VI (2010) Saggio Scopo del presente contributo – in parte anticipato dalla relazione tenuta al Convegno Nazionale deiDottorati di Ricerca in Filosofia (Istituto Banfi, Reggio Emilia 21-24 gennaio 2008) – è di mettere in discussione, o meglio, di integrare, ciò che in sede ermeneutica viene per lo più dato per scontato: ovvero, […]
Una lettera di Bruno Nardi a Giovanni Gentile
01/04/2010 Stefania Pietroforte VI (2010) Saggio Il 19 ottobre 1938 Bruno Nardi scriveva a Giovanni Gentile la lettera qui riportata e commentata. L’occasione che spingeva Nardi a scrivere a Gentile era la partecipazione a un concorso universitario rispetto al quale Gentile gli aveva comunicato notizie poco confortanti, cioè che alcuni si opponevano alla sua candidatura […]
Lo storicismo integrale di Eugenio Garin
01/04/2010 Massimiliano Biscuso VI (2010) Saggio La pubblicazione del fascicolo monografico che il “Giornale critico della filosofia italiana” ha dedicato ad Eugenio Garin permette di ritornare su uno dei protagonisti più alti della cultura filosofica italiana, e non solo, del secolo scorso e insieme su due questioni centrali che al suo nome sono legate: quella […]